La bandiera della Groenlandia è composta da due strisce orizzontali di uguale larghezza, quella superiore è bianca e quella inferiore è rossa. Centrato in altezza, appare un cerchio il cui raggio è di 4 parti e il centro è di 7 parti del palo, la metà superiore è rossa mentre la metà inferiore è bianca.
Il nome della bandiera in groenlandese è Erfalasorput, che significa “la nostra bandiera”, ma è anche chiamata Aappalaartoq, che significa “quella rossa”, appellativo che si usa anche per riferirsi al danese Dannebrog.
Storia
Fu nel 1973 che la Groenlandia sollevò per la prima volta la questione di avere una propria bandiera quando cinque groenlandesi proposero una bandiera verde, bianca e rossa. L’anno successivo, un giornale locale chiamò undici proposte (tutte tranne una contenevano una croce nordica) e le mise al voto popolare, ma il Dannebrog fu preferito agli altri.
La bandiera proposta dei paesi nordici con la croce scandinava.
Nel 1978, la Danimarca cedette alle pressioni groenlandesi per una maggiore autonomia. Il governo locale ha emesso un invito pubblico a presentare proposte di bandiere, ricevendo 555 progetti (di cui 293 presentati da groenlandesi). Poiché la commissione incaricata delle elezioni non ha raggiunto alcun accordo, sono stati richiesti nuovi progetti. Infine, è stato scelto il disegno presentato da Thue Christiansen, vincendo, con 14 voti a favore, 11, l’altro disegno finalista, una croce nordica con i colori verde e bianco. La nuova bandiera è stata ufficialmente adottata il 21 giugno 1985.
Nel 1995, per commemorare il decimo anniversario dell’Erfalasorput, l’ufficio postale della Groenlandia ha emesso una serie di francobolli commemorativi ed è stato pubblicato un libretto scritto da Thue Christiansen. In questo opuscolo l’autore diceva: la parte bianca della bandiera simboleggia la calotta glaciale ei nostri fiordi sono rappresentati dalla parte rossa del cerchio. La parte bianca del cerchio simboleggia gli iceberg e la banchisa, e la parte rossa della bandiera rappresenta l’oceano. Ha anche sottolineato: I colori sono gli stessi del Dannebrog (la bandiera nazionale della Danimarca) e quindi possiamo continuare a chiamare la nostra bandiera “Aappalaartoq”, quella rossa.
Simbolismo della bandiera
Secondo Christiansen, il creatore della bandiera, la parte superiore bianca della bandiera rappresenta i ghiacciai, che coprono l’80% dell’isola. La parte rossa inferiore rappresenta il mare. Il semicerchio rosso ricorda il sole e il semicerchio bianco evoca gli iceberg che si allontanano dalla costa del paese. La bandiera ricorda anche il sole al tramonto che si riflette nel mare.
Caratteristiche

Il suo design è un rettangolo da larghezza a lunghezza 2:3 diviso orizzontalmente in parti uguali con il bianco superiore e il rosso inferiore. Al centro della bandiera, leggermente spostato a destra del rapporto 7:11, c’è un disco il cui diametro è 2/3 della larghezza della bandiera. Anche questo disco è diviso orizzontalmente a metà, con i colori delle metà del disco invertiti rispetto alle bande, quella inferiore è bianca e quella superiore è rossa. Il rosso della bandiera è il colore pantone 185C.